Psicoterapia di Gruppo
La terapia di gruppo ha, a seconda dei terapeuti, la frequenza di tre/quattro incontri mensili di due ore/due ore e mezza ciascuno (sempre nello stesso orario settimanale) ai quali si aggiunge nel corso dell’anno almeno un week-end di lavoro intensivo.
La psicoterapia di gruppo opera con modalità e tecniche diverse dall’analisi individuale, poiché sfrutta le interazioni tra i partecipanti, permettendo ai pazienti di osservare e comprendere meglio i propri pattern relazionali. Le dinamiche interattive del gruppo sono infatti uno degli elementi fondamentali del materiale clinico utilizzato, assieme alle esperienze passate dei componenti del gruppo ed alle loro esperienze di vita al di fuori del gruppo. All’interno del gruppo le emozioni si diffondono istantaneamente in una sorta di “effetto domino”, facendo del gruppo un potentissimo moltiplicatore del processo di maturazione.
Le psicoterapie di gruppo sono più economiche per i pazienti e permettono soprattutto di sfruttare gli specifici processi psicologici di gruppo all’interno della relazione clinica, per migliorare l’efficacia di alcuni tipi di intervento.